GREGORIO PALTRINIERI
Data di nascita: 05/09/1994
Luogo di nascita: Carpi (Modena)
Peso x Altezza: 82 x 1,91
Specialità: 1500 stile libero, 800 stile libero, 10 km
Prima Società: Uninuoto
Società: Fiamme Oro
Primo Tecnico: Gabriele Bonazzi
Tecnico: Fabrizio Antonelli
Altri Sport: Pallacanestro
Hobby: Playstation
Stato civile: Celibe
Club Olimpico: Sì
Partecipazioni Olimpiche:
4 (Londra 2012, Rio 2016, Tokyo 2020, Parigi 2024)

Biografia
Sogna di diventare un campione guardando le gare del nuotatore australiano Ian Thorpe, poi conosciuto di persona durante un periodo di allenamento in terra oceanica. Perfezionista e amante delle sfide, fuori dall'acqua è un grande appassionato di basket, lo sport che avrebbe iniziato a praticare se papà Luca non avesse fatto nascere in lui l'amore per il nuoto. Qui raggiunge il traguardo più ambizioso ai Giochi di Rio 2016: la medaglia d'oro nei 1500 stile libero. Poi la svolta. Determinato nelle sue scelte, infatti, decide di iniziare a lavorare parallelamente anche sul fondo. Si presenta all'appuntamento di Tokyo 2020, tuttavia, in precarie condizioni fisiche per via della mononucleosi da poco superata. Riesce in ogni caso a mettere a referto l’argento negli 800 stile libero e il bronzo nella 10 km. Nella sua bacheca, inoltre, può vantare più di trenta medaglie portate a casa tra Mondiali ed Europei. Con il bronzo vinto a Doha 2024 è diventato il primo uomo della storia a mettere al collo quattro medaglie iridate negli 800 stile libero: numeri, insomma, da leggenda. La fame, nonostante l'età che avanza, è quella di sempre e a Parigi 2024, la sua quarta Olimpiade della carriera, vuole recitare un ruolo da protagonista sia in vasca sia in acque libere.
Palmares
Giochi Olimpici
5° Londra (GBR) 2012 - 1500 stile libero
1° Rio (BRA) 2016 - 1500 stile libero
3° Tokyo (JPN) 2020 - 10 km
2° Tokyo (JPN) 2020 - 800 stile libero
4° Tokyo (JPN) 2020 - 1500 stile libero
3° Parigi (FRA) 2024 - 800 stile libero
2° Parigi (FRA) 2024 - 1500 stile libero
9° Parigi (FRA) 2024 - 10 km
Campionati Mondiali
19° Shanghai (CHN) 2011 - 1500 stile libero
3° Barcellona (ESP) 2013 - 1500 stile libero
6° Barcellona (ESP) 2013 - 800 stile libero
1° Kazan (RUS) 2015 - 1500 stile libero
2° Kazan (RUS) 2015 - 800 stile libero
1° Budapest (HUN) 2017 - 1500 stile libero
3° Budapest (HUN) 2017 - 800 stile libero
6° Gwangju (KOR) 2019 - 10 km
1° Gwangju (KOR) 2019 - 800 stile libero
3° Gwangju (KOR) 2019 - 1500 stile libero
1° Budapest (HUN) 2022 - 1500 stile libero
4° Budapest (HUN) 2022 - 800 stile libero
1° Budapest (HUN) 2022 - 10 km
5° Fukuoka (JPN) 2023 - 10 km
8° Fukuoka (JPN) 2023 - 800 stile libero
3° Doha (QAT) 2024 - 800 stile libero
9° Doha (QAT) 2024 - 1500 stile libero
Campionati Europei
1° Debrecen (HUN) 2012 - 1500 stile libero
2° Debrecen (HUN) 2012 - 800 stile libero
1° Berlino (GER) 2014 - 1500 stile libero
1° Berlino (GER) 2014 - 800 stile libero
1° Londra (GBR) 2016 - 1500 stile libero
1° Londra (GBR) 2016 - 800 stile libero
3° Glasgow (GBR) 2018 - 1500 stile libero
2° Glasgow (GBR) 2018 - 800 stile libero
1° Budapest (HUN) 2021 - 10 km
2° Budapest (HUN) 2021 - 1500 stile libero
2° Budapest (HUN) 2021 - 800 stile libero
1° Roma (ITA) 2022 - 800 stile libero
2° Roma (ITA) 2022 - 1500 stile libero
7° Roma (ITA) 2022 - 10 km
1° Belgrado (SRB) 2024 - 10 km